
La storia dell'orologio cucù tedesco
9 aprile 2024
Blog
La storia dell'orologio cucù tedesco ha avuto inizio nella parte
meridionale della Germania. Prima del 1630, il tempo veniva misurato
in modo molto impreciso con meridiane o clessidre. Quando un mercante
di vetro dalla Cecoslovacchia tornò con un orologio a "trave di
legno", così chiamato, cambiò il mondo della misurazione del tempo.
Questo orologio aveva semplici ingranaggi di legno e pietre come pesi,
senza pendolo. Tuttavia, rappresentò un significativo avanzamento
rispetto alla clessidra e alla meridiana.
La popolazione rurale piuttosto povera che viveva nell'area della Foresta Nera era familiare con l'artigianato e i capaci falegnami. Iniziarono a fabbricare orologi con ingranaggi di legno nelle loro capanne come fonte di reddito extra durante i lunghi mesi invernali. In primavera, un venditore ambulante li portava in varie parti del mondo per venderli. Così il Cucù della Foresta Nera, una versione migliorata del suddetto orologio a trave di legno, divenne popolare in molti paesi di tutto il mondo.
Questi primi orologi della Foresta Nera non erano ancora orologi cucù, ma venivano costantemente migliorati e resi più precisi. Il tornitore Friedrich Dilger, di un piccolo villaggio del sud-ovest della Germania, viaggiò a Parigi come mercante ambulante di orologi e vi rimase per un anno per continuare la sua formazione nell'arte dell'orologeria. Al suo ritorno, portò le nuove tecniche in Germania, realizzò strumenti speciali e contribuì ai progressi tecnici degli orologi della Foresta Nera. Fu anche molto inventivo nello sviluppare orologi con elementi mobili o meccanismi musicali.
L'ispirazione per il primo orologio cucù potrebbe essere giunta anche attraverso le rotte commerciali dalla Francia. Nella cattedrale di Strasburgo, un gallo cantava per annunciare il numero delle ore. Si dice che il primo orologio cucù tedesco sia stato realizzato nel villaggio di Schonwald dal creativo orologiaio Franz Anton Ketterer. Mentre esistevano già orologi d'arte speciali con elaborati elementi mobili come ballerini o uno scheletro che ruotava attorno a una clessidra ogni ora, l'orologio di Ketterer fu il primo vero orologio cucù tedesco. Il geniale meccanismo per il canto del cucù rimane lo stesso oggi come allora: il suono è prodotto da due mantici attivati periodicamente dal movimento dell'orologio, inviando aria attraverso piccoli tubi dell'organo.
L'Orologio della Foresta Nera era intricato nel design. Alcuni villaggi o aree si specializzavano, con alcuni che fabbricavano gli ingranaggi, altri che realizzavano la cassa e le complesse intagliature in legno fatte da intagliatori di legno esperti. Questi autentici orologi cucù venivano poi assemblati e venduti. Nel tempo, si svilupparono temi e motivi tipici degli orologi cucù, come il tema del cacciatore. Gli orologi erano decorati in modo elaborato con scene di caccia intagliate a mano, corna, teste di cervo e corni da polvere da sparo.
Un altro stile conosciuto era il "Bahnhäusle" (casetta della stazione), decorato con viti selvatiche. Gli orologi Bahnhäusle erano intagliati per assomigliare alle casette di guardia che i costruttori di tunnel italiani avevano eretto durante la costruzione della linea ferroviaria. Quello che ora conosciamo come il tradizionale orologio cucù intagliato della Foresta Nera ha origine da questo design.
Oggi puoi trovare un autentico orologio cucù in negozi rinomati o online. Gli orologi cucù genuini sono prodotti da aziende come Hekas e Rombach & Haas. Un altro noto orologiaio è Anton Schneider, che produce oltre 300 modelli diversi di autentici orologi cucù.
L'orologio cucù tedesco di oggi è ancora realizzato con lo stesso meccanismo a carica pesi di un tempo, ma ora ci sono anche orologi al quarzo a batteria. In questo caso, il cucù è prodotto anche da una registrazione digitalizzata. Qualunque orologio della Foresta Nera tu scelga, che sia meccanico o a batteria, potrai apprezzarlo un po' di più sapendo qualcosa sulla sua lunga tradizione e storia.
La popolazione rurale piuttosto povera che viveva nell'area della Foresta Nera era familiare con l'artigianato e i capaci falegnami. Iniziarono a fabbricare orologi con ingranaggi di legno nelle loro capanne come fonte di reddito extra durante i lunghi mesi invernali. In primavera, un venditore ambulante li portava in varie parti del mondo per venderli. Così il Cucù della Foresta Nera, una versione migliorata del suddetto orologio a trave di legno, divenne popolare in molti paesi di tutto il mondo.
Questi primi orologi della Foresta Nera non erano ancora orologi cucù, ma venivano costantemente migliorati e resi più precisi. Il tornitore Friedrich Dilger, di un piccolo villaggio del sud-ovest della Germania, viaggiò a Parigi come mercante ambulante di orologi e vi rimase per un anno per continuare la sua formazione nell'arte dell'orologeria. Al suo ritorno, portò le nuove tecniche in Germania, realizzò strumenti speciali e contribuì ai progressi tecnici degli orologi della Foresta Nera. Fu anche molto inventivo nello sviluppare orologi con elementi mobili o meccanismi musicali.
L'ispirazione per il primo orologio cucù potrebbe essere giunta anche attraverso le rotte commerciali dalla Francia. Nella cattedrale di Strasburgo, un gallo cantava per annunciare il numero delle ore. Si dice che il primo orologio cucù tedesco sia stato realizzato nel villaggio di Schonwald dal creativo orologiaio Franz Anton Ketterer. Mentre esistevano già orologi d'arte speciali con elaborati elementi mobili come ballerini o uno scheletro che ruotava attorno a una clessidra ogni ora, l'orologio di Ketterer fu il primo vero orologio cucù tedesco. Il geniale meccanismo per il canto del cucù rimane lo stesso oggi come allora: il suono è prodotto da due mantici attivati periodicamente dal movimento dell'orologio, inviando aria attraverso piccoli tubi dell'organo.
L'Orologio della Foresta Nera era intricato nel design. Alcuni villaggi o aree si specializzavano, con alcuni che fabbricavano gli ingranaggi, altri che realizzavano la cassa e le complesse intagliature in legno fatte da intagliatori di legno esperti. Questi autentici orologi cucù venivano poi assemblati e venduti. Nel tempo, si svilupparono temi e motivi tipici degli orologi cucù, come il tema del cacciatore. Gli orologi erano decorati in modo elaborato con scene di caccia intagliate a mano, corna, teste di cervo e corni da polvere da sparo.
Un altro stile conosciuto era il "Bahnhäusle" (casetta della stazione), decorato con viti selvatiche. Gli orologi Bahnhäusle erano intagliati per assomigliare alle casette di guardia che i costruttori di tunnel italiani avevano eretto durante la costruzione della linea ferroviaria. Quello che ora conosciamo come il tradizionale orologio cucù intagliato della Foresta Nera ha origine da questo design.
Oggi puoi trovare un autentico orologio cucù in negozi rinomati o online. Gli orologi cucù genuini sono prodotti da aziende come Hekas e Rombach & Haas. Un altro noto orologiaio è Anton Schneider, che produce oltre 300 modelli diversi di autentici orologi cucù.
L'orologio cucù tedesco di oggi è ancora realizzato con lo stesso meccanismo a carica pesi di un tempo, ma ora ci sono anche orologi al quarzo a batteria. In questo caso, il cucù è prodotto anche da una registrazione digitalizzata. Qualunque orologio della Foresta Nera tu scelga, che sia meccanico o a batteria, potrai apprezzarlo un po' di più sapendo qualcosa sulla sua lunga tradizione e storia.